Interventi in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare -DOPO DI NOI
Con DGR 6674/2017 Regione Lombardia destina agli Ambiti territoriali risorse nazionali per progettazioni individuali sul Dopo di noi, da assegnare tramite Bandi pubblici a persone residenti nei Comuni dell’Ambito che abbiano le seguenti caratteristiche:
-
disabilità grave (non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità) accertata ai sensi art.3, comma 3, Legge 104/1992;
-
prive del sostegno familiare o in prospettiva del suo venir meno;
-
età 18/64 anni
I progetti devono contenere almeno uno dei seguenti aspetti:
-
Percorsi programmati di accompagnamento verso l’autonomia ed uscita dal nucleo d’origine, anche con soggiorni temporanei, oppure per la deistituzionalizzazione
-
Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative come individuate nel decreto
-
Programmi accrescimento consapevolezza, abilitazione, sviluppo competenze per gestione vita quotidiana e raggiungimento maggior livello autonomia possibile
-
Interventi di realizzazione di innovative soluzioni alloggiative con possibile pagamento degli oneri di Acquisto, Locazione, Ristrutturazione e messa in opera degli impianti e delle attrezzature sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone disabili, con riutilizzo di patrimoni (immobiliari) resi disponibili dai famigliari o da reti associative di famigliari di persone con disabilità grave in loro favore.
-
Interventi di sollievo/pronto intervento.
Le risorse del Piano «Dopo di Noi»:
-
sono aggiuntive rispetto a quelle previste dagli interventi già promossi da Regione Lombardia con specifici atti e con risorse proprie o del Fondo Sociale Europeo, per le persone con grave disabilità (L.r. 23/99 art. 4, cc 4 e 5, e Reddito di autonomia) e servono a implementare la platea dei beneficiari;
-
si integrano e sono complementari alle risorse nazionali (Fondo Nazionale per le Politiche Sociali e Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze) e servono a ampliare la platea dei beneficiari o a incrementare il finanziamento del singolo progetto;
-
si integrano e sono complementari alle risorse di natura sociale e/o sociosanitaria di cui la persona già usufruisce o deve usufruire come previsto dal Progetto personalizzato.
Le risorse vengono assegnate a seguito di graduatoria, dopo valutazione multi-professionale e stesura di progetto individualizzato e budget unico di progetto.